OFFERTE SAN VALENTINO | OFFERTE PASQUA A ISCHIA | OFFERTE A FEBBRAIO | HOTEL A ISCHIA | LE OFFERTE | HOME |
![]() |
Si erge tuttora a 115 metri d'altezza riassumendo l'età preistorica e quella storica dell'isola intera poiché alcuni tra i primi abitanti di cui ci narra la storia si insediarono e vissero proprio su questo scoglio tramutato in fortezza da Gerone, tiranno di Siracusa.
E' certamente uno dei più antichi e caratteristici castelli d'Italia. Circondato dai marosi che incessanti continuano ad accarezzarlo nei momenti lieti e a percuoterlo con ritmo assordante in quelli tristi, con i suoi lati dirupati, posto a custode e difesa dall'importante Napoli, fu rifugio sicuro per quanti vollero difendersi nei momenti di necessità e dimora tranquilla dalla quale scattare e depredare.
Nel XV secolo d.C. fu congiunto alla grande Ischia con un ponte di legno che nel corso degli anni venne sostituito con uno di pietra.
Fino alla metà del XV secolo si accedeva al castello da una scala esterna, di cui si può ancora intravedere qualche rudere dal mare, dal lato che dà su Vivara. Oggi, fortunatamente, è possibile raggiungere il castello anche con un comodo ascensore.
In sintesi
Si accede al castello percorrendo a piedi la galleria scavata da Alfonso I d'Aragona intorno al 1447, o a mezzo di un moderno ascensore. Giunti sulla sommità della rocca si visitano: la Chiesa dell'Immacolata (XVIII sec.) la cui cupola domina l'intero castello, il Convento delle Ciarisse con il suo cimitero (XVI sec.), i terrazzi panoramici del Convento e dell'Im-macolata che si aprono sul versante nord-occidentale, la Cattedrale dell'Assunta (XIV sec.) che vide nel 1509 le fastose nozze tra Ferrante d'Avalos e Vittoria Colonna, la Cripta della Cattedrale (XIV sec.) con affreschi della scuola di Giotto, la Chiesa di S.Pietro a Pantaniello (XVI sec.) dalla caratteristica pianta esagonale attribuita all'arch.Iacopo Barozzi detto il Vignola, il Sentiero del Sole, la Chiesa di S. Maria delle Grazie (XVI sec.), il terrazzo panoramico degli ulivi che si apre sul versante Orientale, le carceri politi-che (XVIII sec.) che ospitarono gli eroi del Risorgimento italiano. Si vedono inoltre dall'esterno il Maschio, gli Archi gotici di accesso all'Abbazia dei Basiliani di Grecia, i resti del Tempietto del Sole, i bastioni difensivi, le fucilerie e la piazza d'armi con la chiesetta di S. Barbara.
Visite al Castello sono possibili tutti i giorni dalle 9:00 al tramonto. Tel.081.992834.
![]() | 'Ischia Minore' |
![]() | Il castello |
![]() | Galleria foto |
![]() | La storia |
![]() | Costume |
![]() | La mappa |
HOTEL 4 STELLE ELMA Park Hotel Terme & SpaHotel Terme & Beach Cristallo Palace Hotel Terme Gran Paradiso La Madonnina Hotel & Sea (red) HOTEL 3 STELLE Hotel Terme Stella MarisHOTEL 2 STELLE Hotel Parco Osiride B&B |
HOTEL 3 STELLE Hotel LumiheHotel Sant'Angelo RESIDENCE Residence Sant'AngeloBED & BREAKFAST B&B Casa GerardoTenuta Villa Tara |
HOTEL 4 STELLE Hotel Terme Saint RaphaelHOTEL 3 STELLE Hotel Maronti |
IHB s.r.l. P.I.07005800961 |
METIS Internet Agency ![]() |