Es tut uns leid, aber die gesuchte Seite ist in Ihrer Sprache noch nicht verfügbar. Besuchen Sie uns bald wieder, um unsere in Vorbereitung Übersetzungen nachzuschlagen ...
Premessa | Porto d'Ischia | Spiaggia di Cafiero | Campo sportivo di Casamicciola | Lacco Ameno | Punta Caruso | Baia di Sorgeto | Promontorio di Sant'Angelo | Sorgente di Nitrodi | Sorgente di Nitrodi | Scarrupata di Barano | Colata dell'Arso | Cratere di Fondo d'Oglio

In questa località vi sono fumarole e sorgenti idrotermali che riscaldano anche l'acqua marina.
I prodotti vulcanici della Formazione di Citara, qui visibili per uno spessore di circa 40 m, sono stati emessi durante eruzioni esplosive avvenute da numerosi centri nella zona Sud-occidentale dell'isola, attualmente situati a mare. Si tratta di depositi stratificati, con livelli di pomici da caduta e livelli di surge e flussi piroclastici. A Sorgeto vi sono anche strati di brecce ricchi di pomici, bombe pomicee e blocchi litici con dimensioni massime di 80 cm e 1 m rispettivamente che formano numerose deformazioni da impatto.
Altre località in cui sono visibili i prodotti di Citara sono Monte Vico, tra Monte Imperatore e la spiaggia di Citara e, più all'interno, tra Ciglio e Serrara.
Si ritorna sulla strada statale a Panza e si procede fino alla deviazione per S.Angelo.
Estratto dalle pagine del Dipartimento di Fisica "E.Amaldi" di Roma. Da "Valutazione del Rischio vulcanico nell'isola d'Ischia" - Tesi di Laurea di M. Mattera, Università degli Studi di Napoli, 1995
 | VEDI ANCHE ... |  |

Passeggiate/Escursioni